Canali Minisiti ECM

Oms, solo 44% dei neonati è allattato esclusivamente al seno

Sanità pubblica Redazione DottNet | 01/08/2022 16:29

Occorrono maggiori risorse per sostenere l'allattamento, in particolare per le famiglie più vulnerabili che vivono in contesti di emergenza

Solo il 44% dei neonati viene allattato esclusivamente al seno nei primi sei mesi di vita, meno dell'obiettivo del 50% entro il 2025. A dirlo sono l'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) e l'Unicef, che, in occasione della Breastfeeding Week (#breastfeeding), in corso dal primo al 7 agosto, chiedono ai governi maggiori risorse per sostenere l'allattamento, in particolare per le famiglie più vulnerabili che vivono in contesti di emergenza.

pubblicità

    Poiché le crisi globali continuano a minacciare la salute e l'alimentazione di milioni di neonati, l'importanza vitale dell'allattamento al seno "è più critica che mai".  Durante le emergenze, comprese quelle in Afghanistan, Yemen, Ucraina, Corno d'Africa e Sahel, l'allattamento al seno garantisce una fonte di cibo sicura e "offre una potente linea di difesa contro le malattie e tutte le forme di malnutrizione infantile".     Tuttavia, il disagio emotivo, l'esaurimento fisico, la mancanza di privacy e la scarsa igiene vissuta dalle madri in contesti di emergenza fanno sì che molti bambini stiano perdendo i benefici dell'allattamento al seno. Tanto che meno della metà di tutti i neonati vengono allattati nella prima ora di vita, il che li rende più vulnerabili alle malattie e alla morte.

Ecco perché l'Unicef e l'Oms chiedono a governi e società civile di intensificare gli investimenti in politiche di sostegno all'allattamento, soprattutto in contesti di insicurezza alimentare; fornire agli operatori sanitari le competenze necessarie per offrire supporto alle madri, proteggendoli dall'influenza di marketing dell'industria e attuare politiche che forniscano alle madri il tempo, lo spazio e il sostegno di cui hanno bisogno.

Commenti

I Correlati

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

Ti potrebbero interessare

L'iniziative è portata avanti dal Centro Nazionale Sangue nell’ambito della campagna “Dona vita, dona sangue” in collaborazione con Ministero della Salute e associazioni di donatori

Merzagora: "Promuoviamo per la prima volta l’(H) Open Day prevenzione al femminile - dalla pubertà alla menopausa con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vit

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima